Cesare Re
il blog
fotografare in montagna… e paesaggio
LIBRO VAL GARDENA E ALPE DI SIUSI: CURIOSITA’ FOTOGRAFICHE
libro Val Gardena e alpe di siusi: curiosita' fotografiche di cesare re La copertina "estesa" del libro Camminare in Val Gardena e sull'Alpe di Siusi, di Cesare Re. Pietro Macchione Editore Qualche curiosità fotografica a proposito del mio libro: Camminare...
Il Monte Rosa disegna
Il Monte rosa disegnadi cesare reLa Est del Rosa, con i “disegni” sulla neve in primo piano. Nikon D810; Nikkor 24-70 2,8 afg; iso 100; diaframma chiuso a f 16 per avere elevata profondità di campo. 1/250 di secondo. Misurazione Matrix. Focale a 24 mm.A volte, il...
Nebbia sulle Cime
Nebbia Sulle cimedi cesare reNikon D800; Nikkor 80 -200, f 2,8 AFd (bighiera); treppiede; (f 8; 1 / 125; iso 320). Punta Grober e Corno Faller, dai pressi di Alagna Valsesia. Nebbie e brume E' Novembre. Sono in Valsesia per un articolo per la rivista del CAI, Montagne...
Pecore a Campo Imperatore
pecore a campo imperatore di cesare reNikon D810; Nikkor 24 - 70, f 2,8; treppiede; (1/200 sec; f/11; ISO 100). Pecore a Campo Imperatore Mai visto greggi così numerose. So che è un paragone poco sensato, ma vedere così tante pecore, tutte insieme, muoversi fitte...
La cifra autoriale del Gran Sasso
la cifra autoriale del gran sasso di cesare reGran Sasso, Corno Grande e Corno Piccolo. Fotografia Infrarosso Bianco e Nero. Mancano solo Bambino e Trinità, ovvero Bud Spencer e Terence Hill, con la sua "brandina ippica", saldamente legata al generoso cavallo. Io,...
La magia di un arcobaleno
la magia di un arcobalenodi cesare reUna delle ultime foto che ho scattato, con la vista contemporanea del Sella, a destra, e del gruppo del Cir, a sinistra. Selva di Val Gardena. Prima di raggiungere questa location, però, mi sono premurato di scattare subito alcune...
Le pietre della Presolana
le pietre della presolanadi cesare reLa Presolana, dai pressi del rifugio Albani, una cima dolomitica trapiantata nella bergamasca. Questa immagine, da un punto di vista estetico, si stacca molto dalle altre tre che costituiscono il vero cuore di questo articolo. E',...
Il Bosconero raccontato da una foto
Il Bosconero raccontato da una fotodi cesare reIl gruppo del Bosconero al tramonto. Ecco il consueto alternarsi di luce e ombra che caratterizza il mio modo di fotografare. Probabilmente è un retaggio della diapositiva e della sua limitatissima gamma dinamica. Ad...
Dolomiti Invisible Light
dolomiti invisible lightdi cesare re Il Sassolungo, incoronato da una coltre di nubi, apre questa sfilata di immagini in bianco e nero infrarosso, una serie di foto cercata con impegno e criterio, sia compositivo, sia tecnico. Nikon D7000; Nikkor 70-200, f 4. La serie...
Il mio libro Dolomiti delle Meraviglie
Il mio libro dolomiti delle meravigliedi cesare reDolomiti delle Meraviglie, libro di Cesare Re. La copertina, a sinistra e una doppia pagina estesa, sulle Dolomiti del Brenta.Elucubrazioni Fotografiche sul libro Dolomiti delle Meraviglie. Il libro racconta le...
La prima volta con la Scarpetta di Venere
la prima volta con la scarpetta di veneredi cesare reLa rarità di un fiore e una ricerca quasi involontaria. (Nikon D810; Sigma 15 mm 2,8 AFD. Fish Eye). Un bel gruppo di fiori: bellissimi, colorati, gialli e dalla forma inconsueta, ma assolutamente iconica. Una...
Il mio libro Fotografia di Montagna
di cesare reFotografia di Montagna “Fotografia di Montagna” è il seguito di “Fotografare in Montagna”? Eccolo il mio ultimo libro, fresco di stampa, cartaceo e profumato. Si può considerare questo libro come l’ideale continuazione del precedente "Fotografare in...